Pieve di Cento
Raffaele Minotto
Frequenta l’Accademia di Belle Arti, corso di Pittura, a Venezia, dove si diploma
nel 1991. Alla pittura affianca l’incisione, dedicandosi soprattutto alla tecnica dell’acquaforte e della puntasecca.
Alberto Zamboni
Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel collabora da alcuni anni con gallerie nazionali e internazionali come il Segno di Roma e Carzaniga di Basilea (CH); è stato inoltre tra i finalisti del prestigioso premio Cairo nel 2005.
Gioacchino Passini
Nato a Fanano (Modena) nel 1956. Vive e lavora a Crespellano in provincia di Bologna. Ha allestito la sua prima "personale" nel paese natale all'età di 17 anni.
Lorenzo Lazzeri
Lorenzo Lazzeri è nato a Firenze nel 1956 dove attualmente vive e lavora. Si diploma al Liceo Artistico nel 1975 e all’Accademia di Belle Arti nel 1979.
Dagli anni ’90 rivisita in modo estremamente personale tracce e suggestioni della pittura classica dei grandi maestri toscani del ‘400, ma anche di artisti pop e dell’arte povera.
Matteo Massagrande
Il suo linguaggio è una sintesi colta tra la grande storia e le più moderne ricerche figurative. Ha all’attivo oltre cento personali in Italia e all’estero.
Marco Pellizzola
Affascinato dall’approccio con il reale, l’artista parte dalla registrazione del visibile e delle persistenze visive della memoria, per approdare ad immagini di forte carattere evocativo e simbolico, lavorando su diversi cicli tematici.
Eterni Interni
Gli interni sono scatole dove il silenzio racconta la vita stando dalla parte dei sogni, dove le ombre si fanno poetica di sottili attese mentre la sintassi della raffigurazione organizza la geografia del tempo.
Notte Europea dei Musei 2016
Sabato 21 maggio 2016 si terrà “La Notte Europea dei Musei”, l’iniziativa europea che, per il sesto anno consecutivo, prevede l’apertura di tutti i Musei Civici, del Museo Magi ’900, della Galleria d’arte “Il Ponte” di Pieve di Cento, unitamente al Museo di Casa Frabboni a San Pietro in Casale…
Notte Europea dei Musei 2015
16 MAGGIO 2015 ore 21.30 “Il sapore della notte: il pane e le stelle “ “Acqua,farina,lievito…pane” Il pane, in occasione della Notte Europea dei Musei, è oggetto di una serie d’iniziative che coinvolgono diversi comuni ed enti culturali posti all’interno del Distretto Culturale Pianura Est della Città Metropolitana di Bologna.…